Specifiche tecniche della trave del tetto
La trave del tetto è progettata e realizzata in conformità alla norma EN 13225:2013 per gli elementi strutturali prefabbricati in calcestruzzo. Calcoli statici secondo PN-EN 1992-1-1 (Eurocodice 2) per strutture precompresse. Tutti gli elementi hanno una dichiarazione d’uso CE e un marchio di costruzione B.  
Parametri dei materiali per calcestruzzo e acciaio
Le travi prefabbricate del tetto sono realizzate in calcestruzzo di classe minima C40/50, standard C50/60. La resistenza caratteristica alla compressione fck = 50 MPa (cilindrica), fck,cube = 60 MPa (cubica ). Modulo di elasticità Ecm = 37 GPa. Classe di esposizione XC3/XF1 per i componenti interni.   
Travi del tetto prefabbricate rinforzate con acciaio di precompressione Y1860S7 con una resistenza caratteristica di fpk = 1860 MPa. Modulo di elasticità dell’acciaio Ep = 195 GPa. Forza di precompressione iniziale 0,75×fpk = 1395 MPa. Perdita di compressione ad hoc 8-12%, perdita di compressione ritardata 18-22%.   
Tipi di travi e dimensioni
Sezioni trasversali standard delle travi per tetti in cemento armato: tipo I – altezza 80-180 cm, larghezza della flangia inferiore 40-60 cm, flangia superiore 60-120 cm, spessore dell’anima 12-20 cm; tipo T – altezza 100-200 cm, larghezza della flangia 120-250 cm, spessore della flangia 25-35 cm; tipo L per le travi di bordo.
Campate tipiche delle travi per tetti in cemento armato precompresso: 12,0 m (peso 8-12 tonnellate), 15,0 m (12-18 tonnellate), 18,0 m (18-25 tonnellate), 21,0 m (25-35 tonnellate), 24,0 m (35-45 tonnellate), 27,0 m (45-60 tonnellate), 30,0 m (60-80 tonnellate). Lunghezze modulari con incrementi di 3,0 m. 
Parametri di forza
Resistenza alla flessione di progetto delle travi prefabbricate: MRd = 800-5000 kNm a seconda della sezione. Resistenza al taglio VRd = 400-2000 kN. Carico massimo imposto 3-8 kN/m² a distanza di 6 m, 2-5 kN/m² a distanza di 12 m.  
Travi prefabbricate in cemento armato – deflessione ammissibile: L/250 dai carichi totali, L/350 dai carichi variabili. Frequenza naturale > 3 Hz per i capannoni senza gru, > 5 Hz con gru. Fattore dinamico 1,2-1,4.  
Rinforzo e precompressione
Armatura di precompressione nella trave del tetto: stringhe Y1860S7 a 7 lamelle con diametro di 12,5 mm (140 mm²) o 15,2 mm (150 mm²). Numero di corde 12-40 a seconda della campata. Distribuzione nella zona di tensione con un’eccentricità di 40-80 cm.  
Armatura ordinaria delle travi del tetto: acciaio A-IIIN (B500B), staffe φ8-12 ogni 10-20 cm nelle zone di contrafforte, ogni 25-30 cm a metà della campata. Rinforzo strutturale della maglia della flangia superiore φ8 ogni 15 cm. Rinforzo per le forze laterali da precompressione.  
Zone di supporto e collegamenti
Supporto di travi per tetti prefabbricati su colonne: lunghezza del supporto min. 25 cm, cuscinetto elastomerico 20 mm. Ancoraggi in acciaio M24-M30 per evitare lo spostamento. Appoggi a perno per campate > 24 m.   
Giunti tra le travi del tetto in cemento armato: controventatura trasversale ogni 6-12 m, tiranti in acciaio φ20-32 mm. Arcarecci in acciaio o cemento armato per irrigidire la flangia superiore. Giunti di dilatazione ogni 60-72 m in direzione longitudinale del padiglione.  
Resistenza al fuoco e durata
Classe di resistenza al fuoco delle travi per tetti in cemento armato precompresso: R60 per una gommatura di 35 mm, R90 per 45 mm, R120 per 55 mm. Guaina maggiorata nella zona del contrafforte. Possibilità di rivestimento intumescente per R180.  
Durata delle travi prefabbricate: vita di progetto 100 anni in classe di esposizione XC3. Assorbibilità del calcestruzzo < 4%, resistenza al gelo F200. Coefficiente di diffusione del cloruro < 8×10-¹² m²/s. Carbonizzazione < 3 mm dopo 50 anni.   
Tolleranze dimensionali
Precisione delle travi prefabbricate in cemento armato: lunghezza ±20 mm, altezza ±10 mm, rettilineità 10 mm/10 m. Posizione delle corde di precompressione ±5 mm. Levigatezza della superficie – irregolarità max 5 mm/2 m.  
Trasporto e stoccaggio
Trasporto della trave del tetto: rimorchi a basso carico con capacità di 40-100 tonnellate. Punti di appoggio a una distanza di 0,2L dalle estremità. Lunghezza massima di trasporto 30 m (eccezionalmente 36 m). Stoccaggio su traversine in legno nei punti di appoggio.