Parametri tecnici delle barriere in calcestruzzo U14B
Barriere in calcestruzzo U14B prodotte in conformità alla norma EN 1317-2 che definisce i requisiti delle barriere di sicurezza stradale. Classe di contenimento H2, livello di intensità d’impatto B, larghezza di lavoro W3 (1,3 m). Il certificato CE e la valutazione tecnica nazionale dell’IBDiM confermano la conformità ai requisiti.
Dimensioni e geometria della barriera U14B
La barriera in calcestruzzo U14B ha le seguenti dimensioni: altezza complessiva 1070 mm, altezza fino al punto di inflessione 330 mm, larghezza base 600 mm, larghezza media altezza 380 mm, larghezza corona 240 mm. Lunghezza modulo standard 4000 mm, disponibile anche con moduli da 2000 mm e 1000 mm per le curve.
Profilo di barriera stradale in calcestruzzo tipo New Jersey con angoli di pendenza: parte inferiore 55° dalla verticale, parte superiore 84° dalla verticale. Raggio di transizione tra le superfici 380 mm. Tolleranze dimensionali ±10 mm per la lunghezza, ±5 mm per l’altezza e la larghezza.
Parametri del materiale e della resistenza
Calcestruzzo di classe C40/50 con una resistenza alla compressione caratteristica di fck = 40 MPa. Classe di esposizione XF4 per elementi esposti ai sali antighiaccio. Assorbimento in peso ≤ 5%, resistenza al gelo F200 (200 cicli di gelo-disgelo).
Rinforzo di barriere stradali in calcestruzzo in acciaio B500SP con una resistenza allo snervamento di 500 MPa. Barre principali longitudinali 6 x Ø16 mm, staffe Ø8 mm ogni 200 mm. Copertura dell’armatura a 40 mm dalle superfici esterne. Rinforzo aggiuntivo nelle zone di fissaggio.
Connettori e sistema di connessione
Barriere in calcestruzzo U14B dotate di connettori ad anello del sistema in acciaio zincato. Diametro del cappio Ø32 mm, distanza di 500 mm dalla base. Connessione mediante perni di Ø30 mm con protezione anti-sfilamento. Gioco di installazione tra i moduli 20-30 mm riempito con composto elastico.
Per le barriere in calcestruzzo in curva, utilizzare connettori a ginocchiera per consentire una rotazione fino a 5°. Raggi minimi delle curve: R=50 m per moduli da 4 m, R=25 m per moduli da 2 m, R=12 m per moduli da 1 m. Elementi speciali iniziali e finali con un’inclinazione di 1:12.
Prestazioni e test
La barriera in cemento U14B supera i crash test TB11 (auto da 900 kg, 100 km/h, angolo di 20°) e TB51 (autobus da 13 t, 70 km/h, angolo di 20°). Deformazione dinamica della barriera durante il test 0,9 m, larghezza di lavoro 1,3 m. Indice di gravità dell’incidente ASI = 1,2 (livello B).
Il peso di un singolo modulo da 4 metri è di 5200 kg (1300 kg/mb). Trasporto possibile in set da 4-6. Capacità portante del pavimento di almeno 200 kPa per il posizionamento senza fondamenta. Durata di progetto di 50 anni in un ambiente stradale di Classe XF4.